(Frascati, 1969)
Dopo un percorso di studi all’Istituto Statale d’Arte di Ciampino, al termine del quale, ha conseguito il Diploma di Maestro d’arte e il Diploma di Maturità d’Arte Applicata (sez. Arte della Ceramica), si iscrive nel 1989 all’Accademia di Belle Arti di Roma al Corso di Scultura, tenuto dai docenti Alfio Mongelli e Saverio Zinza.
Consegue con lode, nel 1993, il Diploma di Scultura, discutendo la tesi dal titolo “Una nuova metodologia di lavoro: il gioco delle conseguenze nell’indagine di Lucio Fontana”.
Viene selezionato nell’A.A. 1992-1993 per il Progetto Erasmus, come unico borsista per la Scultura tra gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma e, frequentando il National Hoger Institut Voor Schone Kunsten di Anversa, si perfeziona negli studi con i docenti Wilfried Pass e Lode De Preter.
Consegue, con la partecipazione a Concorsi pubblici per titoli ed esami, diverse idoneità ed abilitazioni all’ insegnamento, sia nell’ Accademia di belle Arti, per la Plastica Ornamentale, che per le Discipline Plastiche nei Licei Artistici ed Istituti d’Arte.
Dopo un primo periodo di insegnamento delle Discipline Plastiche nell’ Istituto Statale d’Arte e nel Liceo Artistico, insegna, a partire dal 1997, Plastica Ornamentale nelle Accademie di Belle Arti nelle sedi di Palermo, Firenze, Carrara, L’ Aquila.
Nel 2002 ottiene il trasferimento nella sede di Roma, ove tuttora è docente di Plastica Ornamentale e di Tecniche Plastiche Contemporanee.
Ha tenuto anche corsi di Tecniche e Tecnologie della Scultura.
Artisticamente esordisce nel 1992.
Ha tenuto diverse personali, collettive e partecipazioni a premi, in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, (Roma, Anversa, Lima, Monterosso Calabro, Marino, Palombara Sabina, Mentana, Guidonia, Il Cairo, Luxor, Zagarolo, Monte Porzio Catone, Milano, ecc...) ottenendo numerosi riconoscimenti, tra i quali il “Diploma de honor” per la partecipazione alla “III Bienal Bellas Artes de 1997 Lima”, presso il Museo della Nazione di Lima, in Perù.
Partecipa con il proprio lavoro d’artista a “Accademia Accademie”, mostra per le celebrazioni dei 350 anni dell’Accademia di Francia-Villa Medici , venendo inserito, con le proprie sculture, nel video che documenta l’eccellenza dell’Accademia di Belle Arti di Roma (14 dicembre 2016 - 15 gennaio 2017)
Vive a Monte Compatri (RM), dove porta avanti la sua ricerca plastico – tridimensionale.
Recensendo su Next l'installazione Momenti Zero, esposta presso il "Centro di Ricerca Contemporanea Luigi di Sarro", Simonetta Serangeli ha scritto : “ […] L’artista con pluridirezionalità e movimento sottolinea differenti direttrici spaziali: verticali, oblique, orizzontali. Dopo una prima osservazione della realtà filtra e traduce l’idea, secondo un processo di pura intellettualità. Attraverso una personale elaborazione linguistica imprime alle sue opere energia, capace di esprimere il senso profondo della vita e i suoi misteri. La modernità della ricerca di Intreccialagli consiste nella capacità di porsi interrogativi e dubbi e a questi dare risposta attraverso il continuo indagare, che è poi rinascita – conditio sine qua non – per ciascun essere umano […]”.